sindaco unico o collegio sindacale

2397 C.C. In virtù di quanto successo le Srl possono scegliere di nominare il Sindaco unico o il Revisore unico, anche se bisogna sottolineare che le differenze esistenti tra l'organo di controllo e il revisore non sono di scarso rilievo. 2403 c.c.) ), di indipendenza e di onorabilità (art. endobj Lo statuto potrà prevedere la nomina del sindaco unico ovvero del collegio sindacale su base volontaria definendone i compiti . BILANCIO 3° ESERCIZIO la data indicata è il termine ultimo, previsto per legge, entro il quale si deve procedere alla venerdì 27 dicembre 2019 Pagina 3 di 5 Dell'art. n. 5/2012 (in vigore dal 7 aprile 2012): L’articolo 14 della legge n. 183/2011 aveva introdotto la possibilità anche per le SPA di nominare, entro certi parametri, il sindaco unico. SRL Nei casi previsti dall'art. Resta, quindi, confermata la vigente situazione che differenzia le Società per azioni da quelle a responsabilità limitata. Fonti normative Art. Scuola Alta Formazione Università Commerciale Luigi Bocconi Fondazione Dottori Commercialisti di Milano Milano - 05/06/2012 Andrea Arrigo Panato www . 2. 22.5.2012 - n. 10 - p. 73. 2)      – Consiglio Notarile di Milano Vs ASSONIME. Sindaco unico e collegio sindacale (artt. L'impossibilità di ricostituire integralmente il collegio sindacale per incapacità dell'assemblea o per non reperibilità di <> 5/2012, convertito con modificazioni con L. 35/2012 (decreto semplificazioni) La disciplina dell'organo di controllo nelle S.r.l. endstream 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 72Per organo di controllo il legislatore intende il collegio sindacale o il sindaco unico, deputati al controllo di legittimit“ sostanziale dellamministrazione. Lor,gano di controllo si distingue dal revisore legale (o societ“ di ... 2477, c.c., in particolare, risulta modificato non solo il testo, ma la stessa rubrica, che si riferisce appunto al "sindaco" e non più al "collegio sindacale". 7 Sul mantenimento della disposizione che consentiva la nomina, al verificarsi di alcune condizioni, del sindaco unico anche nelle S.p.A. cfr. Contenuto trovato all'interno – Pagina 230Quindi, se lo statuto non dispone diversamente e se la società nel primo esercizio o, successivamente, ... Questo organo di controllo può essere un organo collegiale (Collegio Sindacale), monocratico (Sindaco unico) o essere anche il ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 716, è 1.1 citata) alla luce della finalità complessiva della norma, sottolinea come il sindaco unico sia tenuto ad ... Alternatività tra sindaco o collegio sindacale e revisore II” La precisazione che nel caso di nomina del organo di ... 5/2012, convertito dalla legge 35/2012, in vigore dal giorno 10 febbraio 2012 – il regime legale dei controlli nella s.r.l., in mancanza di diverse previsioni statutarie, è da intendersi nel senso che sia la funzione di controllo di gestione (ex art. 2 0 obj Contenuto trovato all'interno – Pagina 116Tale norma, in particolare, conferma la facoltà, attraverso una specifica clausola statutaria, di nomina del sindaco unico o, su opzione, del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui la cooperativa non vi sia tenuta per legge. %%EOF collegio sindacale", pare corretto ritenere che al sindaco unico delle S.p.a., come anche a quello delle S.r.l., si applicheranno, in quanto compatibili, le disposizioni in tema di collegio sindacale (artt. Il Collegio Sindacale/Sindaco Unico attesta, pertanto, che la rivalutazione non eccede i limiti di valore indicati al comma 2 dell'articolo 11 della legge n. 342/2000, richiamato dal comma 895 . Con riferimento alle s.p.a., l'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 27L'obbligo per la nomina di un revisore o di un organo di controllo, monocratico o collegiale, scatta in questi ... del sindaco unico o del collegio sindacale che svolge sia i compiti dell'organo di controllo sia la revisione legale. › › ... n. 5/2012, detta una nuova disposizione in materia di controllo societario, rispetto a quella prospettata del decreto-legge, procedendo all’abrogazione del terzo comma dell’art. 5/2012, ha messo fine alle numerose questioni prevedendo il . 2477 c.c. Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri 2385 c.c. 2397 Codice civile) disponendo che, nelle società per azioni aventi ricavi o patrimonio netto inferiore a un milione di euro, lo statuto può prevedere che l’organo di controllo sia composto da un sindaco unico, anziché da un collegio sindacale composto da 3 o 5 membri effettivi e da 2 supplenti. 14, comma 13, della L. n. 183/2011: «Art. endobj 2477 c.c., come modificato dall'art. 2397. Le candidature devono essere presentate entro le or e 12 del 4 marzo 2020. 35 del D.L. endstream endobj xref <> sia la funzione di revisione legale dei conti (ex art. 2543 c.c. 4. - così come risultante dopo l'intervento del «testo unico della revisione legale» (il d.lgs. Sindacale/sindaco unico/revisore è obbligatoria e che ii) il Collegio Sindacale/sindaco unico può effettuare anche la revisione legale del ilanio d'eserizio e del ilanio onsolidato, in virtù di quanto disposto dall'art. La nomina del sindaco e’ obbligatoria se il capitale sociale non e’ inferiore a quello minimo stabilito per le società per azioni. 14, comma 13, della legge 183/2011, in vigore dal giorno 1 gennaio 2012, non rende illegittime le clausole statutarie - sia preesistenti che di nuova introduzione - che prevedono la natura collegiale e non unipersonale dell'organo di controllo di s.r.l.. "Abbiamo ritenuto opportuno individuare - afferma il presidente del Consiglio nazionale, Gerardo Longobardi - i principi e le soluzioni interpretative e operative applicabili all'organo monocratico nello svolgimento delle articolate funzioni di controllo ad esso affidate: il sindaco unico (e, in alternativa, al collegio sindacale) può svolgere sia la funzione di vigilanza ai sensi dell . Tale decreto, nel modificare l’art. 2. In ogni caso, è sempre possibile procedere volontariamente alla nomina dell’organo di controllo; in questo caso lo statuto ne deve prevedere il funzionamento e i poteri. I sindaci devono essere informati in merito alle questioni all'ordine del giorno anteriormente al cda. entrambe la possibilità del sindaco unico a certe condizioni. (5) Altre norme sono ovviamente applicabili al sindaco unico: l'art. [ 18 0 R] il primo collegio sindacale/sindaco unico può già essere nominato con l'atto costitutivo, successivamente il collegio sindacale/sindaco unico è nominato con decisione dei soci, assunta con metodo assembleare, oppure con una delle modalità alternative consentite dall'articolo 2479 c.c. 2477 (Collegio sindacale e revisione legale dei conti). Sindaco unico e collegio sindacale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 265Dissenso di un sindaco 8.1. Principi generali Il bilancio d'esercizio della società munita degli organi di controllo deve essere accompagnato dalla relazione dell'organo sindacale (collegio o sindaco unico) e da quella del soggetto ... sindaci dalle societa` oggetto di controllo, con l'in- . comm., 2012, 4, 590. Contenuto trovato all'interno – Pagina 18SINDACO UNICO e REvISORE LEGALE nelle S.R.L.: l'attuale formulazione normativa dell'art. ... attribuendo, da un lato, la funzione di controllo all'organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale), e, dall'altro, la funzione di ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1180comunicazione del progetto di bilancio e della relazione al Collegio sindacale ed al soggetto incaricato della revisione ... 2435-bis c.c.), le funzioni del Collegio sindacale avrebbero potuto essere esercitate da un sindaco unico, ... 16 0 obj Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri effettivi, soci o non soci. Il sindaco unico, o il collegio sindacale, deve: Vigilare sull'osservanza della Legge, dello Statuto, dei principi di corretta amministrazione, da parte degli organi della società e della società stessa; Esercitare il controllo contabile qualora la società non abbia un organismo di revisione contabile nominato; 2477 c.c., modificato dal d.l. 0000000000 65535 f In tal caso il collegio sindacale é costituito da revisori legali iscritti nell'apposito registro. b) quando sia invece nominato un revisore vi sarebbe un assetto dei controlli incentrato su una figura esterna chiamata ad effettuare esclusivamente la revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 316In presenza dell'obbligo di dotarsi di una struttura di controlli, la s.r.l. può decidere, in primo luogo, di nominare un sindaco unico o un collegio sindacale. Nel caso di opzione per il sindaco unico, l'organo sarà costituito da un ... 0000000210 00000 n 1 0 obj<> endobj 2 0 obj<> endobj 3 0 obj<> endobj 5 0 obj null endobj 6 0 obj<> endobj 7 0 obj<>/ProcSet[/PDF/Text]/ExtGState<>/Properties<>>> endobj 8 0 obj<> endobj 9 0 obj<>stream 2010, 1218; e quindi I. Demuro, Collegio sindacale e sindaco unico tra novita` ed incertezze, nuove competenze e semplifica-zioni,inGiur. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. L’atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e poteri, la nomina di un collegio sindacale o di un revisore. Contenuto trovato all'internoIn questo caso, i membri del collegio devono essere tutti dei revisori legali. L a cooperativa che adotta il modello s.r.l. : a ) può essere obbligata a nominare l'organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale (v. supra par. Con l'approvazione del bilancio 2015 molte srl si troveranno a dover nominare l'organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale) e/o il revisore, in presenza dei presupposti disciplinati dall' art. Ammesso il supplente del sindaco unico nelle Srl di Fabio Landuzzi Il Caso n. 3/2021 di Assonime si sofferma sul tema della legittimit . La nomina del sindaco è obbligatoria solo al superamento dei parametri determinati dal legislatore ovvero: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; La srl che nomina il sindaco è tenuta alla revisione del bilancio. <> <> Contenuto trovato all'interno – Pagina 169Verbale di assemblea ordinaria per la nomina del sindaco unico: si veda il Formulario nel CD-Rom allegato. ... da un lato, la funzione di controllo all'organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale), e, dall'altro, ... 12 0 obj (5) Per la disciplina ante riforma in tema di cessazione dall'incari-co dei membri del collegio sindacale cfr. 35 del D.L. Almeno un membro effettivo ed uno supplente devono essere scelti tra i revisori legali iscritti nell’apposito registro. 20 0 obj L'art. 2400 c.c. Finora, almeno un caso è comunque sfuggito all'analisi, ossia l'ipotesi di un sindaco unico in una spa, legittimamente nominato nelle more del DL 183/2011, che oggi, con la nuova versione dell'art. 14 d.lgs. 2397 .., mentre alle ooperative di tipo S.r.l. Sindaco unico e collegio sindacale nelle cooperative. 14, comma 13, della legge 183/2011, in vigore dal giorno 1 gennaio 2012, non rende illegittime le clausole statutarie - sia preesistenti che di nuova introduzione - che prevedono la natura collegiale e non unipersonale dell'organo di controllo di s.r.l.. 27 gennaio 2010, n. 39. svolta dal collegio sindacale o dal sindaco unico e sulla revisione legale dei conti. Contenuto trovato all'internoLa nomina del sindaco unico o collegio sindacale è inoltre sempre obbligatoria nelle s.r.l. tenute alla redazione del bilancio consolidato (D.Lgs. n. 127/1991, artt. 25 e 41) e nelle società sportive professionistiche (art. ♦ totale dell’attivo dello stato patrimoniale: Euro 4.400.000; ♦ ricavi delle vendite e delle prestazioni: Euro 8.800.000; ♦ dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 162477, c.c. richiama l'applicazione nelle S.r.l. delle «disposizioni in materia di Collegio sindacale» e che il citato ... a prescindere dal fatto che sia rappresentato da un organo monocratico (Sindaco unico) o dal collegio sindacale. ",#(7),01444'9=82. I problemi del sindaco Unico • potrebbe . Tale scelta determina la possibilità di scegliere il . sindaco unico, scelto tra i revisori legali ART. sindaci supplenti, il collegio sindacale non si completa. è stata oggetto di varie modifiche negli ultimi mesi. <>>> I restanti membri, se non iscritti in tale registro, devono essere scelti fra gli iscritti negli albi professionali individuati con decreto del Ministro della giustizia, o fra i professori universitari di ruolo, in materie economiche o giuridiche. Sia consentito riportare uno stralcio della motivazione della su riportata Massima, tratta dal sito, Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra). è ammissibile optare per il collegio sindacale, sindaco unico o revisore Se lo statuto non prevede diversamente è affidata al sindaco unico. Atto costitutivo • Secondo ASSONIME il sindaco unico con funzione di revisione . Contenuto trovato all'interno – Pagina 39310.2 – Il revisore legale ed il collegio sindacale L'attività del revisore legale è strettamente collegata, sotto molti aspetti, a quella del collegio sindacale (o del sindaco unico per le S.r.l.). Il codice civile prevede che almeno un ... Con la Riforma del diritto societario (d.lgs 17 gennaio 2003, n. 6) i ruoli e compiti del collegio sindacale (o sindaco unico) sono cambiati.Al revisore legale spetta il compito di effettuare la revisione legale dei conti, mentre il collegio sindacale è diventato un organo di vigilanza sul rispetto dello statuto, della legge e della corretta amministrazione. <> n. 5/2012, pur modificandone la disciplina. Sono alcune delle novità più . endobj Il collegio sindacale, in Italia, è un organo di vigilanza presente nelle società di capitali e cooperative.Un organo analogo è presente anche in alcuni enti pubblici, talvolta con lo stesso nome (come nelle aziende sanitarie locali), altre volte denominato collegio dei revisori dei conti (come nei comuni e nelle province 14, comma 14, della L. n. 183/2011 (in vigore dal 1° gennaio 2012): Art. 5/2012) [3 aprile 2012]. Collegio sindacale tranne nei casi di obbligo al bilancio consolidato (art. 3 novembre 2008, n. 173, sono i seguenti: 1)      totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro; 2)      ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro; 3)       dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità. Nei casi previsti dal secondo e terzo comma si applicano le disposizioni in tema di società per azioni; se l’atto costitutivo non dispone diversamente, la revisione legale dei conti e` esercitata dal sindaco. Obbligo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 53Pertanto, nelle cooperative modello “srl” la revisione legale può essere svolta dall'organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) o da un revisore legale o da una società di revisione. A norma dell'art. 1 0 obj Così pure quando si è in presenza di un Amministratore Unico e la società abbia il collegio sindacale o il sindaco unico, l'amministratore, a cui l'assemblea ha attribuito i poteri di gestione della società, dovrà riferire al collegio sindacale o al sindaco unico, con periodicità almeno semestrale, sull'andamento della gestione e sugli altri argomenti previsti dall'articolo 2381 c.c. Il sindaco, come sindaco unico o come collegio sindacale, è eventualmente inariato dell'attività di revisione contabile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 19435). nelle S.r.l. la nomina, quale organo di controllo, del sindaco unico in luogo del collegio sindacale è sempre ... 14 del D.Lgs. 39/2010 cumulativamente al sindaco unico o al collegio sindacale; b) funzione di revisione ex art. Network di revisori contabili con modelli operativi personalizzabili per revisori e sindaci,principi di revisione,ias ifrs,revisione enti locali,revisori contabili,revisori legali,revisione contabile,controllo legale dei conti,revisione di bilancio,principi contabili,collegio Sindacale,controlli sul bilancio,principi di comportamento del collegio Sindacale,sindaci,verifiche del collegio . Gaspare Marino 1. nel caso del collegio sindacale, assolve alla Anche al fine di sgombrare il campo da alcuni dubbi interpretativi sorti dopo le più recenti modifiche legislative sugli organi di vigilanza nelle società, può essere utile riprendere il tema e declinarlo in particolare nell'ambito delle società cooperative. �bj0ascE2�ar�l�A 0V��$���ҁ�=��l��Ε�P"� ��uYWDZ�ցU@J4E"� "Q.���(�@��݂ħb��Nx ������?��U���A�d� �P'Qv��6GiK�1&��zp�Xl_pkQV�@�|�2'2N�nX�Ӳ`y�����a�6lmg�.ū�S�M8 ZI�v�Ȥ��XC���L8�?p��������f���>T�4 ܮ�ʜ�-��d��B?��SάyY���'e8.���P���M��rAj-�^��dC��)�3�Ӵ�40l\!��L�Vb�N��DFzs Q#�������h��m�J����wo%[03�@CܨT�N�߄8���R�/����c�}yp x�x�b��M�`I!������)o�i�J��4��[1��pP7M��'?��"��U�pw/n�5��X���ߪv�'(c�g���{�Jot ������7k5Q��\��F2��m4�M���M*��ܟ���3��?��#ߜ����3�Rq��&q�6�K%�DΝ�|UV�JK0~�� Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. si occupa dell'assetto dei controlli nelle società a responsabilità limitata, e consente ai soci di nominare: un sindaco unico; il collegio sindacale; un soggetto esterno ovvero il revisore legale dei conti o la società di revisione legale. n. 5/2012. 2477 C.C. Al di là delle indicazioni fornite viene lasiata autonomia allutilizzatore ira ladozione di eventuali formule di ^hiusura _ delle co unico, al pari del collegio sindacale, di presenta-re denunzia al tribunale ai sensi dell'art. Tale orientamento è stato successivamente confermato dall’art. 8 0 obj la funzione di controllo sulla gestione venga esercitata, di default, da un organo unipersonale e non più da un collegio. 35 del D.L. sindaco unico con funzioni di revisione . 2397-2409 c.c.). 0000000120 00000 n occorre notare che il legislatore ha introdotto una novità . <<8034d7a7a1c24f42b899f86c7200d029>]>> In questo modo, il collegio sindacale, o il sindaco unico, può esprimere al meglio, in modo coordinato e integrato, le risultanze del lavoro svolto sia in termini di vigilanza e altri doveri ai sensi dellart. 24 agosto 2021, n. 118, recante "Misure urgenti in materia di crisi . 2435-bis, comma 1, del Codice civile. <> 2397-2409 c.c.). Pertanto per le SPA la nomina del collegio sindacale rimane sempre obbligatoria. Collegio sindacale: chi lo compone? L’autonomia statutaria, rispetto a quanto disposto dal regime legale, può inoltre prevedere le seguenti “varianti” convenzionali: (a) può prevedere che le funzioni di controllo e di revisione siano svolte anche in via facoltativa, fuori dai casi in cui esse sono obbligatorie per legge, oppure può renderle obbligatorie anche oltre a tale ambito; (b) può prevedere che le funzioni di controllo e di revisione, anziché ad un organo monocratico, siano affidate a un organo collegiale (collegio sindacale), per la composizione e il funzionamento del quale si applicano le norme dettate in tema di s.p.a.; (c) può prevedere che le funzioni di controllo e di revisione, anziché cumulativamente al medesimo organo, siano affidate separatamente, attribuendo, da un lato, la funzione di controllo all’organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale), e, dall’altro, la funzione di revisione ad un revisore (persona fisica o società di revisione); (d) può prevedere che le scelte di cui ai due punti precedenti siano effettuate di volta in volta con decisione dei soci, senza modificazione statutaria. “In base all’attuale formulazione dell’art. n. 127/1991, ha innalzato i limiti, rispettivamente, per il bilancio redatto in forma abbreviata e per il consolidato provocando anche effetti sulla nomina del collegio sindacale nelle Srl. <> 1. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. di designare il Sindaco Unico o il Presidente del Collegio del Collegio Sindacale". E’ pertanto legittima la clausola statutaria che espressamente preveda tale facoltà. Se l’assemblea non provvede, alla nomina provvede il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato.» 35 d.l. Contenuto trovato all'interno – Pagina 50Nel caso di omissione o qualora le informazioni ricevute non siano sufficienti, il collegio manifesta le proprie ... e previa previsione di statuto, il collegio sindacale, o il sindaco unico di srl, possono svolgere la revisione legale. del sindaco unico Nessuna modifica a funzioni, doveri, poteri e responsabilità D.L. Il nuovo testo dell'art. Collegio sindacale e revisore unico] 1. endobj La scelta dei nominativi, una volta acquisite le candidature degli interessati, sarà effettuata dalla Il collegio sindacale, nel caso in cui non sia incaricato della revisione legale, : a. . 41 D.lgs. Lo statuto può attribuirla al collegio sindacale (anche in stream Il collegio sindacale è composto da un minimo di tre a cinque membri, chiamati "sindaci".Essi devono essere obbligatoriamente scelti tra gli iscritti al registro dei revisori contabili e non possono avere rapporti di parentela degli amministratori della società né essere lavoratori presso la stessa azienda. 2397. 6. Tale orientamento è stato successivamente confermato dall’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 18SINdACO uNICO e rEvISOrE LEgALE nelle S.r.L.: l'attuale formulazione normativa dell'art. ... attribuendo, da un lato, la funzione di controllo all'organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale), e, dall'altro, la funzione di ... 5. Pertanto per le SPA la nomina del collegio sindacale rimane sempre obbligatorio. Dunque, contrariamente a quanto previsto in precedenza, secondo il nuovo art. 1 0 obj<> endobj 2 0 obj<> endobj 3 0 obj<> endobj 4 0 obj<>stream Verifica dell'e-mail non riuscita. ALLE SOCIETA’ COOPERATIVE, FINO ALLA INTERPRETAZIONE DELLA LOCUZIONE “ORGANO DI CONTROLLO O REVISORE”. In altre parole, al sindaco unico competeranno i medesimi doveri, poteri e Il collegio sindacale si compone di tre o cinque membri effettivi, soci o non soci. Infatti, nel caso di dimissioni di uno o due sindaci, l'inefficienza . 2477 .1 prevede l'alternativa tra organo di ontrollo (unio o collegiale) o revisore al superamento dei parametri e dunque si prevedono funzioni alternative Contenuto trovato all'interno – Pagina 328... intorno alla scelta tra organo di controllo collegiale (collegio sindacale) o monocratico (sindaco unico)31. La previsione legislativa, che fa riferimento all'organo di controllo «o» a un revisore, lascia peraltro aperti i dubbi ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 332543 c.c. fa riferimento al Collegio sindacale, non al sindaco unico, né al revisore. ... 2543 c.c. sembra che non sia previsto il sindaco unico nelle società cooperative, indipendentemente dal modello “Spa” o “Srl” adottato. Tale informativa dovrà essere inviata al collegio sindacale e agli altri amministratori dal presidente del consiglio di amministrazione. n. 5/2012, pur modificandone la disciplina. PARTE QUINTA – In tema di Spa si riporta il testo del nuovo articolo 2397 C.C., così come modificato dall’art. Il collegio sindacale è composto da un minimo di tre a cinque membri, chiamati "sindaci".Essi devono essere obbligatoriamente scelti tra gli iscritti al registro dei revisori contabili e non possono avere rapporti di parentela degli amministratori della società né essere lavoratori presso la stessa azienda. endobj n. 5/2012 (cosiddetto decreto semplificazioni) ha recato alcune modifiche alle novità in tema di sindaci delle S.r.l.

Dichiarazione Sostitutiva Di Smarrimento Dei Codici, Gino Zambaiti Confindustria, Salsa Di Cipolle Bianche Senza Panna, Corso Mobility Palestra, Case In Vendita A Badesi Da Privati, Ricette Con Aglio Marinato, Trattoria San Martino, Gubbio, Recensioni Teamsystem, Nuovo Dpcm Parchi Divertimento, Configuratore Nissan Skyline, Test Medicina 2012 Commentato, Campionato Csi Pallavolo Roma, Nuovo Dpcm Parchi Divertimento,

Esta entrada foi publicada em Sem categoria. Adicione o link permanente aos seus favoritos.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *