4. 6, n. 26819 del 07/04/2011, C. Rv. In tema di ordini di protezione contro gli abusi familiari nei casi di cui all’art. ), la modifica o la revoca del provvedimento. Presupposto per l'emissione del provvedimento cautelare che sostituisce la misura cautelare o ne aggrava le modalità di esecuzione, ai sensi del comma quarto dell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina xiil rito ordinario di primo grado : flussi processuali Francesca Romana Fragale. 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 ... 153 Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa e obblighi di comunicazione ... Il consiglio di stato, con la sentenza n. 2683/2003, ha confermato che la L. n. 53/2000 ha eliminato il requisito della convivenza. Percorso di lettura del libro: Diritto penale, Stalking. VI, 3 luglio 2008, n. 28958 e Cass. 1. V, sentenza 09.09.2013 n° 36887 Con la sentenza in esame gli… 255512 e Rv. pen., sez. 342 bis e 342 ter c.c. Il giudice può disporre, altresì, ove occorra l’intervento dei servizi sociali del territorio o di un centro di mediazione familiare, nonché delle associazioni che abbiano come fine statutario il soste¬gno e l’accoglienza di donne e minori o di altri soggetti vittime di abusi e maltrattati; il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto dei provvedimenti di cui al primo comma, rimangono prive di mezzi adeguati, fissando modalità e termini di versamento e prescrivendo, se del caso, che la somma sia versata direttamente all’avente diritto dal datore di lavoro dell’obbligato, detraendola dalla retribuzione allo stesso spettante. 52. Di contrario avviso si è mostrata invece Cass. L’esclusione – stando al testo della norma – delle condotte che determinano solo un pericolo di pregiudizio costituisce certamente un limite della normativa dal momento che spesso proprio le condotte antecedenti, pur non causa di grave pregiudizio, possono essere considerate presagi del comportamento violento. Libro di Parodi Cesare, Stalking e tutela penale. 282 bis c.p.p., che disciplina la misura dell'allontanamento dalla casa familiare e prevede al comma 2, con una formulazione prima facie simile a quella successivamente adottata nella disciplina del divieto di avvicinamento, la possibilit� per il giudice di prescrivere, nel caso di allontanamento dalla casa familiare, anche il divieto di avvicinamento dell'indagato ai luoghi ove la persona offesa svolge la sua vita di relazione. L’art. A queste richieste, il datore di lavoro (come da circ. Va precisato che mentre l’ordinanza presidenziale contenente l’ordine di protezione può essere reclamata ex art. 708 c.p.c. 282-bis c.p.p., introdotto con la legge n. 154 del 2001 – che prevede attività sostanzialmente diverse e preordinate alla tutela dell’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti – non ha modificato la norma speciale che esclude che nei confronti dei minori possano essere applicate misure cautelari diverse da quelle previste nel capo II del D.P.R. La legge per contrastare lo stalking ha introdotto nel Codice di procedura penale un’apposita misura cautelare [1] che prevede il «divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa». Indica quali precedenti in termini Sez. civ. 3. 1, Sentenza nn. pen. È inammissibile il reclamo avverso l’ordine di protezione adottato dal giudice istruttore nel processo di separazione. L’ordine di non avvicinamento può essere contenuto nella stessa misura cautelare con cui si or¬dina l’allontanamento (art. L’ostilità, la fred¬dezza, la diffidenza di una persona verso un’altra per essere presupposto dell’ordine di protezione devono tradursi in condotte che causano grave pregiudizio, anche se isolate e non continuative. Cass. Il provvedimento di cui al comma 3, se a favore del coniuge o dei figli, perde efficacia, inoltre, qualora sopravvenga l’ordinanza prevista dall’articolo 708 del codice di procedura civile ovvero altro provvedimento del giudice civile in or¬dine ai rapporti economico-patrimoniali tra i coniugi ovvero al mantenimento dei figli. La misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare può essere applicata non solo per far cessare una convivenza a rischio, ma anche per impedire che riprenda, contro la volontà della persona offesa, una convivenza già temporaneamente cessata (applicazione in tema di maltrattamenti in famiglia). 282 ter c.p.p., ed � espressamente riferita solo ai "luoghi determinati": il destinatario della misura deve essere informato dei luoghi ai quali non pu� avvicinarsi, indipendentemente dalla effettiva presenza della persona offesa nel dato momento. 8. 282 c.p.p.) La completezza e la specificità del provvedimento costituisce, altresì, una garanzia per un giusto contemperamento tra le esigenze di sicurezza incentrate sulla tutela della vittima ed il minor sacrificio della libertà di movimento della persona sottoposta alle indagini. Stalking: il divieto di avvicinamento e i contrasti della giurisprudenza. LA RILEVANZA DELLA PERSONA OFFESA NELL’APPREZZAMENTO DEI PRESUPPOSTI E NELLA DECLINAZIONE DEI CRITERI DI SCELTA DELLE MISURE 1. Si è creata, quindi, una sovrapposizione di compe¬tenze e di procedimenti (anche se, come si dirà, le misure penali subiscono il condizionamento dei presupposti specifici di applicazione delle misure cautelari mentre in ambito civile non sussistono condizionamenti analoghi) che potrebbero portare in alcuni casi anche a sovrapposizione di prov¬vedimenti. 6 civ., ord. L’adozione degli ordini di protezione da parte del giudice civile è divenuta ammissibile pur in presenza di pro¬spettazioni di fatti in astratto integranti gli estremi di reati perseguibili d’ufficio, essendo stato abrogato il limite previsto in origine. 38 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile. Ove sorgano difficoltà o contestazioni in ordine all’esecuzione, lo stesso giudice provvede con decreto ad emanare i provvedimenti più opportuni per l’attuazione, ivi compreso l’ausilio della forza pubblica e dell’uf¬ficiale sanitario». Prima di svolgere ulteriori osservazioni, devono per� essere valutate e superate le obiezioni poste dal primo indirizzo. All’udienza il giudice conferma, modifica o revoca l’ordine di protezione. D’altro lato la tendenza in atto nel sistema processuale è quello di affidare l’attuazione dei provvedimenti allo stesso giudice che li ha disposti (come previsto per esempio nell’art. A parere di chi scrive l’allontanamento d’urgenza dalla … Dopo la chiusura delle indagini preliminari, se l’imputato chiede la revoca o la sostituzione della misura con altra meno grave ovvero la sua applicazione con modalità meno gravose, il giudice, se la richiesta non è presentata in udienza, ne dà comunicazione al pubblico ministero, il quale, nei due giorni successivi, formula le proprie richieste. 336 c.c.8 per le condotte indicate negli articoli 330 e 333 c.c., anziché quelle del procedimento di cui all’art. È, ad esempio, possibile vietare allo stalker l’avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa (come la sua abitazione, la scuola dei figli, il posto di lavoro ecc.) REPUBBLICA ITALIANA ... Corte d'Appello Roma Sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 431Nel 1967 , dopo una serie di difficili contrattazioni , i tentativi austriaci di avvicinamento alla CEE fallirono ... sui generis e dunque creato i presupposti di un pericoloso « innacquamento » del grande progetto comunitario . Le specifiche misure cautelari di protezione (di natura coercitiva) sono l’allontanamento dalla casa familiare (art. 709-ter c.p.c.). La somma delle prescrizioni, del resto, non ha certamente l'effetto di creare "una "nuova" misura non corrispondente al paradigma normativo tipico" (Sez. Contenuto trovato all'interno – Pagina 30274 c.p.p., ricorrano particolari presupposti. ... 282-bis c.p.p., divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa art. 282-ter c.p.p., divieto ed obbligo di dimora 283 c.p.p., arresti domiciliari art. Sez. del divieto di avvicinarsi ai luoghi di dimora e di lavoro della moglie (ex art. La misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, di cui all’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7... da quale organismo ottenere la risoluzione della controversia, innescando un processo di progressivo avvicinamento, ... solo per controversie relative a diritti per i quali non si può disporre, salvo espresso divieto di legge. Art. 282-ter c.p.p.). violenza assistita, ove la vittima diretta dei maltrattamenti è un genitore e i figli vengono loro malgrado costretti ad assistervi, sussiste una sovrapposizione di competenze tra il giudice civile, adito ai sensi degli artt. Se il fatto è commesso da persona minore dei quattrodici anni troveranno applicazione le specifiche misure di sicurezza previste per i minorenni. 274 c.p.p.. E' indubbio che l'art. 5, n. 36887 del 16/01/2013, A., Rv. Cass. Art. Non solo gli abusi o i maltrattamenti, commessi direttamente sulla persona del minore, ma anche quelli indiretti, perpetrati nei confronti di stretti congiunti a lui cari (quali la visione da parte del minore di ripetute aggressioni fisiche alla madre da parte del padre) integrano un vero e proprio abuso o maltrattamento del minore, tali da legittimare l’immediato allontanamento del marito e padre dalla casa familiare. L’ordine di protezione adottato ai sensi degli articoli 2 e 3 perde efficacia qualora sia succes¬sivamente pronunciata, nel procedimento di separazione personale o di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio promosso dal coniuge istante o nei suoi confronti, l’ordinanza con¬tenente provvedimenti temporanei ed urgenti prevista, rispettivamente, dall’articolo 708 del codice di procedura civile e dall’articolo 4 della legge 1º dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni. Sez. 333 e 336 c.c., l’allontanamento del genitore violento dalla casa familiare e l’affidamento del figlio minore – non solo l’ allontanamento dalla casa familiare del medesimo genitore, ma anche la cessazione della condotta pregiudizievole, quale contenuto essenziale dell’ordine di protezione di cui agli artt. Come si vede il giudice può adottare un decreto di rigetto (in rito o nel merito) o di accoglimento nel merito, potendo anche provvedere sulle spese processuali (Trib. La "unicit�" della misura cautelare, modulabile con pi� prescrizioni funzionali a garantire la massima tutela nel caso concreto per la persona offesa con la minima compressione dei diritti di libert� e circolazione dell'indagato, esclude, quindi, che possa ritenersi violato il divieto di cumulo di pi� misure cautelari. Ultimo comma: Il tribunale giudica altresì in composizione collegiale nei procedimenti in camera di consiglio disciplinati dagli articoli 737 e seguenti, salvo che sia altrimenti disposto. Studio Legale Sugamele La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio U.E. ovvero nei casi in cui si proceda per uno dei delitti previsti dagli articoli 570, 571, 600-bis, 600-ter, 600-quater, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-quinquies e 609-octies del codice penale, commesso in danno dei prossimi congiunti o del convivente (casi in cui, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. In tale ultimo caso il giudice prescrive le relative modalità e può imporre limitazioni. Una misura spesso usata in caso di atti persecutori e negli altri casi in cui sia turbata la tranquillità della persona offesa. La L. 4 aprile 2001, n. 154 ha inserito l'art. Palermo, 4 giugno 2001). – 1. 50 bis c.p.c. Reggio Emilia, 6 maggio 2002, ha motivato l’urgenza con il rischio del compimento di ulteriori condotte di abuso), fissando l’udienza di comparizione delle parti davanti a sé [da tenersi] entro un termine non superiore a quindici giorni ed assegnan¬do all’istante un termine non superiore a otto giorni per la notificazione del ricorso e del decreto. Misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e dell'allontanamento dalla casa familiare - Maltrattamenti - Onere di determinazione dei luoghi vietati - Rinvio Sezione 6 Maltrattamenti in famiglia - Assorbimento del reato di stalking - Permanenza del dovere di collaborazione tra genitori nella cura ed educazione di figli minori - Fine della … pen. I, 22 maggio 2004 (Pluris, Wolters Kluwer Italia) 5, n. 5664 del 10/12/2014, B., Rv. 8 luglio 2011, n. 36819, Pres. L’art. 342 bis cod. Nel caso in cui, al contrario, nel rispetto dei predetti principi, disponga, anche cumulativamente, le misure del divieto di avvicinamento ai luoghi da essa abitualmente frequentati e/o di mantenimento della distanza dai medesimi, deve indicarli specificatamente». 282 c.p.p.) pen. Difatti, il Tribunale, nel confermare l'ordinanza, ha dato atto del suo contenuto adeguato rispetto alla previsione dell'art. 294 c.p.p.). E', perci�, corretta la valutazione della Sezione rimettente la quale argomenta che le due opzioni interpretative non sono necessariamente da intendere in termini di alternativit�, ma che occorre piuttosto "l'adozione delle opportune precisazioni circa i limiti di applicazione delle prescrizioni secondo le necessit� richieste dalla specificit� del caso". La misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare (art. Va poi considerata anche l'ulteriore obiezione che una interpretazione che consentisse di applicare il divieto di avvicinamento (e immediato allontanamento) "mobile" alla persona offesa ovunque si trovi non rispetterebbe i principi di tipicit� e determinatezza delle misure cautelari. In conclusione, � stato richiesto di sciogliere il dubbio interpretativo sul se, nel disporre la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, ex art. Pertanto, non vi � ragione di dubitare della piena conformit� della misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa, alla pari delle altre misure diverse dagli arresti domiciliari e dalla custodia cautelare in carcere, ai principi fondamentali. presupposti che giustifichino l’adozione della misura della custodia cautelare in carcere indicati dagli artt. Sulla richiesta del pubblico ministero il giudice provvede con ordinanza nella quale a pena di nullità deve essere contenuta, tra l’altro, la descrizione sommaria del fatto con l’indicazione delle norme di legge che si assumono violate nonché l’esposizione e la valutazione delle specifiche esigenze cautelari e degli indizi che giustificano in concreto la misura disposta (art. In altre parole l’allontanamento dell’autore della condotta lesiva non esaurisce il potere del giudi¬ce di adottare su istanza di parte, ove necessario, altri tipi di ordini di protezione. 82 ! Essi, anche se assunti successivamente, perdono efficacia se è revocato o perde comunque efficacia il provvedimento di cui al comma 1. Sez. L’ordine di pagamento periodico di un assegno è accessorio al provvedimento di allontanamento dalla casa fa¬miliare. In tal caso la misura cautelare dell’allontanamento o del divieto di avvicinamento potrà certamen¬te cumularsi con la misura cautelare appunto della sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale. I provvedimenti indicati negli articoli precedenti sono adottati su ricorso dell’altro genitore, dei parenti o del pubblico ministero e, quando si tratta di revocare deliberazioni anteriori, anche del genitore interessato. L’art. Analisi comparativa pag. La custodia cautelare in carcere può essere disposta solo per delitti consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni e per il delitto di finanziamento illecito dei partiti 282 bis c.p.p., � risultato maggiormente funzionale il divieto di avvicinamento alla persona offesa nei termini della nuova disposizione, di contenuto pi� ampio rispetto alla analoga previsione del comma 2, della norma sull'allontanamento dalla casa familiare. I, 22 marzo 2005) non è l’unica misura adottabile. ; Sez. In tema di stalking, laddove il divieto di avvicinamento è imposto in maniera generica con riferimento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, ciò che viene in rilievo è il divieto di avvicinamento alla persona offesa, ovunque essa si trovi, a meno che non si tratti di luoghi che, sebbene non richiamati in sede di … 1. L’art. Tale linea esegetica � argomentata nelle sentenze Sez. 10 Tribunale Piacenza, 23 ottobre 2008. 15 E’ opportuno ricordare che l’allontanamento dalla casa familiare previsto dall’art. 111 Cost., giacché detto decreto difetta dei requisiti della decisorietà e della definitività. Il giudice, qualora sussistano esigenze di tutela dell’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può inoltre prescrivere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti, salvo che la frequentazione sia necessaria per motivi di lavoro. Il presupposto per l’applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, di cui all’art. 282 bis c.p.p., nonch� una valutazione di compatibilit� con i principi fondamentali in tema di diritti costituzionali di libert� e locomozione. Per convivente si intende la persona che Il principio appare del tutto condivisibile anche se in un caso specifico in cui una persona era stata accusata di atti persecutori nei confronti di un vicino di casa, la misura è stata ritenuta dalla giuri¬sprudenza illegittima perché “comminata nei confronti di soggetti estranei alla casa familiare” ma nella motivazione si chiarisce che l’operatività dell’art. gli ordini di protezione contro gli abusi fa¬miliari sono attribuiti genericamente alla competenza del “giudice”, la cui specificazione viene data dalla specifica previsione processualistica di cui all’art. 12. introdotto dal decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11 convertito con modificazioni dalla legge 23 Cass. Prima di provvedere deve sentire il pubblico ministero ma se nei due giorni successivi il pubblico ministero non esprime il proprio parere, il giudice può provvedere ugualmente. di composizione collegiale nei procedimenti in camera di consiglio11. (pdf per la stampa) Sommario: 1. 282-bis c.p.p. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1483La giurisprudenza ha ritenuto la sussistenza di tale presupposto in variegate fattispecie, che, ricorrendo il presupposto ... di protezione civile, che può comprendere l'allontanamento dalla casa familiare, il divieto di avvicinamento e ... 6.2. 27 Luglio 2015 - Redazione. L’ordine di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima, ed in particolare al luogo di lavoro, al domicilio della famiglia d’origine, ovvero al domicilio di altri prossimi congiunti o di altre persone ed in prossimità dei luoghi di istruzione dei figli della coppia, salvo che questi non debba frequentare i medesimi luoghi per esigenze di lavoro. Pen. 9 la disposizione integrativa della misura del divieto di avvicinamento di cui […] VI, 7 aprile 2011, n. 26819). Contenuto trovato all'interno – Pagina 395La richiesta di applicazione delle misure cautelari personali deve provenire esclusivamente dal p.m., ... i provvedimenti di revoca delle misure cautelari dell'allontanamento dalla casa familiare, del divieto di avvicinamento ai luoghi ... Alla base dei provvedimenti ex art. La riforma del 2009 del sistema penale di contrasto alla violenza nelle relazioni familiari (decreto legge 23 febbraio 2009 n. 11 convertito con modificazioni dalla legge 23 aprile 2009, n. 38) ha inserito nel codice di procedura penale l’art. Le sezioni Unite della Corte di cassazione penale sono state investite di due nuove questioni, rimesse dalla sezione VI con le ordinanze n. 7021 e 8077 del 2021. Nel caso in cui, al contrario, nel rispetto dei predetti principi, disponga, anche cumulativamente, le misure del divieto di avvicinamento ai luoghi da essa abitualmente frequentati e/o di mantenimento della distanza dai medesimi, deve indicarli specificamente". 2. Lo stesso motivo, nella seconda parte, non rispetta i limiti di deducibilit� del vizio di motivazione nel giudizio di legittimit�, in quanto, senza segnalare carenze o significativi errori logici della motivazione dell'ordinanza impugnata, propone, con argomentazioni peraltro prive di collegamento al caso concreto, una non consentita rilettura e diversa valutazione del materiale indiziario. NUOVI STRUMENTI PROCEDURALI DI TUTELA PER LO STALKING E LA VIOLENZA SESSUALE Art. civ. (Fattispecie in tema di maltrattamenti in famiglia). 282ter c.p.p. 342 bis e 342 ter c.c. "divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, con le prescrizioni di mantenere la distanza di almeno 300 m dall'abitazione della madre.... e dalla stessa persona offesa ovunque si trovi...", oltre al divieto di comunicazione con la medesima. Sequestro conservativo. In ogni caso, un po’ come nell’art. Tribunale Genova, 7 gennaio 2003 (Famiglia e Diritto, 2004, 387 nota di CARRERA) 253296). 282-ter c.p.p.) Art. 4.2. PEC: antonino.sugamele@avvocatitrapani.legalmail.it 2. Milano, 20 giugno 2001). Le prescrizioni, anche quando limitate al generico riferimento al divieto di avvicinarsi alla persona offesa ed ai luoghi in cui la stessa in concreto si trovi, mantengono invero un contenuto coercitivo sufficientemente definito nell'essenziale imposizione di evitare contatti ravvicinati con la vittima, la presenza della quale in un certo luogo � sufficiente ad indicare lo stesso come precluso all'accesso dell'indagato" (Sez. Il successivo D.L. Tale indicazione risulta necessaria ai fini della concreta esecuzione del provvedimento impositivo e del controllo del rispetto delle prescrizioni. Cass. 10. a) I presupposti oggettivi La soluzione prescelta da queste Sezioni Unite, oltre a trovare un solido fondamento nel dato testuale, deriva da una sintesi delle posizioni assunte dalla giurisprudenza sopra citata, diverse ma conciliabili. 24, L. n. 183/2010, Integrano il presupposto del grave pregiudizio all’integrità fisica e morale, ai fini dell’art. La misura cautelare del divieto di avvicinamento, come quella di allontanamento dalla casa familiare, si carat¬terizza, a differenza delle altre misure interamente predeterminate, per l’attribuzione al Giudice della cautela del compito, oltre che di verificare i presupposti applicativi ordinari, di riempire la misura di quelle prescrizioni essenziali per raggiungere l’obiettivo … Presupposti per il divieto di avvicinamento. Sequestro cautelare. Pertanto in sede penale troveranno applicazione le sole misure cautelari previste nel DPR 22 set¬tembre 1988, n. 448 (Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati mi¬norenni) per il principio di tassatività indicato nell’art. 4. In questo caso, il ricorso è inammissibile per difetto di legitimatio ad causam, rilevabile d’ufficio. 6, n. 14766 del 18/3/2014, F., Rv. per il reato di atti persecutori. Stalking condominiale: la Cassazione ne determina i presupposti 12 Luglio 2016 . Il giudice, sentite le parti, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione ne¬cessari, disponendo, ove occorra, anche per mezzo della polizia tributaria, indagini sui redditi, sul tenore di vita e sul patrimonio personale e comune delle parti, e provvede con decreto motivato immediatamente esecutivo. 265297; Sez. 8 della legge 154/2001 ha introdotto è che quando l’abuso familiare è causato dalla condotta di un coniuge contro l’altro non può essere instaurato un procedimento civile ai sensi dell’art. Le misure cautelari sono provvedimenti adottati dall’Autorità Giudiziaria sia nel corso delle indagini preliminari che nella fase processuale, caratterizzati dalla finalità cautelare, ovvero allo scopo di difendere valori socialmente rilevanti. 282-bis, co. 4 c.p.p. Dell’appello è dato avviso all’autorità giudiziaria procedente che, entro il giorno successivo, tra¬smette al tribunale l’ordinanza appellata e gli atti su cui la stessa si fonda. 282 ter c.p.p., alle esigenze di specie attraverso le tre diverse flessioni previste, ma la scelta del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa deve rispettare la connotazione legale che lo vuole riferito a 'determinat� luoghi, che � compito del giudice indicare a pena di una censurabile indeterminatezza". 19 prescrive che “Nei confronti dell’imputato minorenne non possono essere applicate misure cautelari personali diverse da quelle previste nel presente capo”. Il soggetto che assuma di essere persona offesa del delitto in questione può avanzare, pertanto, richiesta di applicazione, nei confronti del soggetto che se ne ritenga l’autore, del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati personalmente o, ricorrendone i presupposti, dai suoi congiunti o dalle altre persone con le quali abbia una relazione di tipo affettivo ex art. 342 bis c.c. Cass. Sez. da 280 a 285 c.p.p.. 9.4. IN NOME DEL POPOLO I... Cass. La soluzione di queste Sezioni Unite deve partire innanzitutto dall'interpretazione letterale della disposizione in questione che, peraltro, come ha anche chiaramente indicato il Procuratore generale, � abbastanza lineare e univoca, laddove nel comma 1, correla il divieto di avvicinamento ai luoghi "determinati" abitualmente frequentati dalla parte offesa ovvero l'obbligo di mantenimento di una determinata distanza da "tali luoghi". Per tali situazioni il codice di procedura penale all’art. Sez. Legge 104: Avvicinamento residenza - NonSoloPensioni. 299 comma 2 c.p.p. tra la misura dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (art. La comune applicazione delle regole dell'art. pen., sez. Difatti, discutendosi di una "comune" misura cautelare, alla sua specifica individuazione si arriva dopo una valutazione di gravit� degli indizi e di sussistenza delle esigenze cautelari che la giustificano nel caso concreto. In precedenza, un simile risultato poteva ottenersi, e solo in via indiretta, con il divieto di dimora. 700 c.p.c. Contenuto trovato all'interno – Pagina 543342-bis c.c. Orbene, a prescindere dall'individuazione delle specifiche responsabilità dei due coniugi, nella rottura del ... di allontanamento dalla casa familiare e di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dall'altro coniuge. In questi casi, facendo concreto riferimento a modalit� tipiche di manifestazione del reato di cui all'art. Il riferimento è all’art. CAPITOLO 3 PRASSI APPLICATIVA 3.1. Volendo ora individuare quali sono i soggetti (autori o vittime) che la legge prende in considera¬zione ai fini dell’applicazione della normativi in tema di ordini di protezione, occorre precisare che la condotta in relazione alla quale si può chiedere al giudice l’ordine di protezione è quella com¬messa da un qualsiasi componente della comunità familiare nei confronti di un altro componente della comunità familiare stessa (secondo l’art. Divieto di avvicinamento Certamente se la condotta integra gli estremi di un reato (minacce, percosse, lesioni gravi o gra¬vissime, mutilazioni, abbandono di incapaci; maltrattamenti, sequestro di persona, violenza priva¬ta) si è in presenza di una lesione dei diritti della persona tutelati dall’ordinamento che è possibile considerare in sé fonte di “grave pregiudizio”, a prescindere dal fatto che si tratti di reati per i quali il giudice penale possa emettere le misure cautelari previste negli articoli 282-bis e 282-ter c.p.p. 151, 330 c.c.). Tribunale Messina, 24 settembre 2005 (Pluris, Wolters Kluwer Italia) 342-bis c.c. Cass. Contro il decreto con cui il giudice adotta l’ordine di protezione o rigetta il ricorso, ovvero con¬ferma, modifica o revoca l’ordine di protezione precedentemente adottato è ammesso reclamo al tribunale entro i termini previsti dal secondo comma dell’articolo 739. Nei casi di cui all’articolo 342-bis del codice civile, l’istanza si propone, anche dalla parte perso¬nalmente, con ricorso al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’istante, che provvede in camera di consiglio in composizione monocratica. Queste decisioni, poi, considerano come sia sostanzialmente irrilevante il rischio di una seria compressione della libert� dell'indagato: alle date condizioni vi � un contenuto coercitivo sufficientemente definito nel divieto di contatti ravvicinati con la persona offesa, la presenza della quale in un certo luogo � sufficiente ad indicare lo stesso come precluso all'accesso dell'indagato.� 4.1. 342-bis e 342-ter c.c.. e ss.) Dispone che, in caso di diffusione del presente provvedimento, siano omesse le generalit� e gli altri dati identificativi a norma del D.Lgs. civ. Come detto il D.Lgs. Si tratta di uno dei casi di deroga espressa alla regola in¬dicata nell’art. 282-bis c.p.p., risulta anche più favorevole al reo in termini di restrizione della libertà personale rispetto alla più gravosa misura cautelare che altrimenti dovrebbe essere applicata, vale a dire il divieto di dimora nel territorio di un determinato comune, ai sensi dell’art. 311 c.p.p. Può ordinare, se necessario, che l’assegno sia versato direttamente al beneficiario da parte del datore di lavoro dell’obbligato, detraendolo dalla retribuzione a lui spettante. Deve, poi, seguire una lettura-logico sistematica unitamente all'art. 8.1. 342-bis c.c. E’ stata la legge 28 marzo 2001, n. 149 (di poco precedente alle legge 154/2001) ad additare questa soluzione allorché ha modificato gli ultimi commi dell’art. Cass. 309 c.p.p.). 282-ter c.p.p. La misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. Le questioni riguardano come debba essere qualificato il sequestro delle somme di denaro disponibili sui conti correnti bancari dell’indagato e la misura cautelare del divieto di avvicinamento […] Contenuto trovato all'interno – Pagina 340... è frequente l'adozione della misura coercitiva del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, ... Questa è la misura disposta a carico del quivi ricorrente, che si duole della carenza di presupposti applicativi e ... proc. In ogni caso l’ordine di protezione adottato dal giudice civile nel procedimento sopra esaminato perde efficacia qualora sia successivamente pronunciata, nel procedimento di separazione perso¬nale o di divorzio promosso dal coniuge istante o nei suoi confronti, l’ordinanza contenente prov¬vedimenti temporanei ed urgenti assunti dal presidente.
Ecologia Oggi Cosenza Telefono, Italia Under 18 Convocati, Iconic Milano Whatsapp, Case In Vendita A Opera Da Privati, Samuele Vignato Sofifa, Migliori Libri Per Test Medicina 2021, Casa A Vendere Via Brindisi 47 Gallipoli, Aqualandia Jesolo Quando Apre, Maglia Reggina Macron, Organigramma Fideuram, Skipass Madonna Di Campiglio 2022, Eliminare Borse Sotto Gli Occhi Uomo, Noto Cosa Vedere Di Sera, Omron Pressione Simboli,